Scheda Tecnica del Corso PES – PAV – PEI.
(Persona Esperta, Persona Avvertita, Persona Idonea)
Lavora in presenza di rischio elettrico CEI 11-27
DESTINATARI
Il corso PES PAV PEI è rivolto a tutto il personale che lavora su impianti elettrici in tensione o fuori tensione, è necessario per acquisire le qualifiche di PES persona esperta, PEI persona idonea, PAV persona avvertita.
PEI (PERSONA IDONEA)
Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e 1 (bassa tensione, quindi, fino ad un massimo di 1000 volt in corrente alternata o 1500 volt in corrente continua).
PES (PERSONA ESPERTA)
Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Lavora FUORI TENSIONE ed in prossimità. Può svolgere il ruolo di preposto ai lavori elettrici, cioè di responsabile dei lavori eseguiti da più addetti.
PAV (PERSONA AVVERTITA)
Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Lavora FUORI TENSIONE ed in prossimità, che può operare solo se coordinato da un PES. La mancata formazione del lavoratore comporta al Datore di Lavoro la violazione dell’art.55 del D.lgs. 81/08 e quindi l’arresto da 2 a 4 mesi oppure l’ammenda da 1200 € a 5200 €.
IL CORSO PES-PAV-PEI SI RIVOLGE A CHIUNQUE SVOLGA LAVORI ELETTRICI
In particolare: Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP); Personale (preposti, capi squadra, capi cantiere, lavoratori, etc); Manutentori, impiantisti elettrici che operano su impianti e apparecchiature con tensione nominale fino a 1000 volt.
PROGRAMMA DEL CORSO PES PAV PEI
LIVELLO 1 A
Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08; Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; Norma CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto; Effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso; Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione; Procedure di lavoro generali ed aziendali; responsabilità e compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori; preparazione del lavoro; documentazione; sequenze operative di sicurezza; comunicazioni; cantiere
LIVELLO 2 A
Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione); Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
AREA
Area sicurezza lavoratori
REQUISITI
Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione; Idoneità psico-fisica al lavoro specifico; Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
MODALITÀ FORMATIVE
Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche.
SUPPORTI DIDATTICI
Computer, videoproiettore, dispense, macchinari.
RISORSE
Docenti e professionisti esperti del settore.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA AL TERMINE
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
VALIDITÀ ATTESTATO
Sempre valido se non varia l’addetto
DURATA
16 ore